Come funziona la Business Intelligence
Le aziende si pongono degli obiettivi. Per poterli raggiungere si fanno delle domande. Le domande possono trovare risposta tramite i dati, ma i dati devono essere completi e analizzati per consentire alle aziende di crescere ampliando il proprio mercato.
L’estetica del Dato negli strumenti di Business Intelligence
Un’organizzazione Data Driven si basa sui dati e non sulle opinioni per prendere le proprie decisioni. Per questi obiettivi è necessario affidarsi a Business Intelligence tools. L’abbondanza di dati, unitamente allo sviluppo della tecnologia che caratterizzano la nostra epoca, ne hanno reso semplice la registrazione e l’immagazzinamento in quantità sempre più elevata ed essi pertanto possono essere proficuamente utilizzati per il processo di Decision Making.
Il Qlik Data Catalyst
Qlik sta espandendo l’ambito dei propri servizi, tradizionalmente dedicati con QlikSense all’analisi dei dati di Business Intelligence lato front-end, al settore della catalogazione e dell’integrazione dei dati, al fine di ottimizzare la gestione dei dati aziendali, anche nell’ottica delle attuali esigenze di policy di sicurezza.
Che cos’è la Business Intelligence (B.I.)?
Il termine Business Intelligence (BI) si riferisce a tecnologie, applicazioni e pratiche per la raccolta, l’integrazione, l’analisi e la presentazione di informazioni commerciali. Lo scopo della Business Intelligence è supportare un migliore processo decisionale aziendale. In sostanza, i sistemi di Business Intelligence sono sistemi di supporto alle decisioni basati sui dati.
Lo sviluppo della B.I. in Qlik – dalla 1° alla 3° generazione
La B.I. di prima generazione era fondata sull’analisi di dati strutturati immagazzinati in sistemi di archiviazione tradizionali, che ai fin dell’analisi, venivano organizzati in cubi multidimensionali. Il dirigente aziendale, che voleva acquisire informazioni strategiche dai propri dati, formulava le domande e le inviava all’analista, il quale utilizzava competenze avanzate per creare query specifiche nel software utilizzato per la B.I. e creare dei report statici che potevano essere forniti anche settimane dopo la richiesta. Era quindi un tipo di B.I. fortemente centralizzata.
Come scegliere il Software di Business Intelligence
Le piccole aziende e le grandi imprese sono diverse, ma c’è una cosa che le accomuna: la necessità di strumenti per migliorare il loro business. Fortunatamente, i migliori software di Business Intelligence sono oggi accessibili e flessibili, abbastanza facili da usare per le piccole imprese, abbastanza scalabili per le aziende in crescita e abbastanza potenti da gestire una grande mole di dati.