Cyber Security: un disegno strategico
Cyberg Security può essere un termine difficile da definire esattamente. Cyberg Security probabilmente è più un concetto che si potrebbe sintetizzare definendola quell’insieme di tecnologie, programmi, processi e tecniche concepiti e messi in atto per proteggere computer e reti informatiche.
Cosa si intende per Cyber Security
Oggi, che viviamo nella società dell’informazione, in cui le informazioni (per lo più digitalizzate) fanno parte integrante del nostro modo di vivere e di qualsiasi nostra attività, la sicurezza (security) è diventata una componente fondamentale da cui l’informazione stessa non può prescindere. Nel caso dell’Informazione digitale, non è più sufficiente limitarsi a garantirne la riservatezza – la crittografia è ancora molto importante in moltissimi casi – ma è necessario garantirne anche la disponibilità e l’integrità. «Riservatezza», «Disponibilità» e «Integrità» sono gli obiettivi fondamentali di qualsiasi sistema di sicurezza delle informazioni.
Infrastrutture IT per crescere
Gli aggiornamenti tecnologici sono essenziali per abilitare e supportare la crescita economica e, spesso, richiedono un’infrastruttura informatica potente, sicura e veloce. Per esempio, al fine di sfruttare appieno la crescita esplosiva dei dati e le nuove opportunità di servizio, vi è un gran bisogno di azioni infrastrutturali, sia a livello pubblico che privato.
Che cos’è un’Infrastruttura Informatica?
Cercando cosa sono le Infrastrutture Informatiche su Google, il risultato da Wikipedia è questo: “Un sistema informatico (o sistema di elaborazione dati) è un sistema meccanografico, un computer o un insieme di più computer, apparati o sottosistemi elettronici (come server, database, mainframe, supercomputer, switch, router, modem, terminali), tra loro interconnessi in rete, in un’architettura di base di tipo client-server, e preposti a una o più funzionalità o a servizi di elaborazione a favore degli utenti. A volte più genericamente è detta infrastruttura IT di un’azienda ovvero il complesso delle risorse informatiche a livello hardware e software di un’azienda.”
Le Infrastrutture Informatiche
Le infrastrutture informatiche sono composte da diversi elementi INFRASTRUTTURA IT E’ l’insieme di tutte le apparecchiature hardware e software interne ed esterne all’azienda.
Architettura di rete: l’era dell’IPV6
IPV6 è l’acronimo di Internet Protocol Versione 6, nato nel 1998 come evoluzione del protocollo internet versione 4 (IPV4) che rappresenta ancora oggi lo standard più utilizzato nelle comunicazioni LAN e WAN. Per capire l’evoluzione occorre tornare indietro nel 1981, anno in cui venne descritto l’RFC791 pubblicato dall IETF. Il protocollo internet versione 4 si colloca al vello 3 della pila ISO/OSI e si occupa dell’instradamento tra reti eterogenee permettendo di fatto la comunicazione a livello globale di tutti i device connessi ad internet. Per poter comunicare in rete, ogni dispositivo deve utilizzare un proprio indirizzo IP, differente da tutti gli altri della rete, che sarà di tipo privato se appartenente ad una rete locale, o di tipo pubblico se sarà direttamente collegato alla rete Internet.