Cybersecurity: come proteggersi a casa e in azienda
La sicurezza informatica è oggi una sfida per tutti coloro che interagiscono con la tecnologia. Lavoro e vita personale si sono intrecciati grazie ai social network, all'Internet of Things e alla connettività illimitata. Ciò significa che la sicurezza informatica non è più solo responsabilità di un reparto IT aziendale, ma responsabilità di ogni dipendente. I criminali informatici non si preoccupano dei dati demografici, attaccano indipendentemente dall'identità della vittima, che si tratti di un bambino di 10 anni che gioca al computer a casa o di un dipendente che legge le e-mail di lavoro. In questo scenario è evidente che un approccio alla sicurezza informatica incentrato sulle persone è fondamentale per ridurre la criminalità informatica. Proteggi le tue password per ridurre i rischi Secondo il Verizon Data Breach Report 2020 , almeno il 37% delle violazioni dei dati sfrutta le credenziali per infiltrarsi nell'ambiente IT di un'organizzazione. Proteggere le credenziali è il modo più efficace per ridurre la possibilità di un attacco ...
WMS: aumentare la produttività in azienda ottimizzando i processi di magazzino
Internet e la tecnologia digitale, negli ultimi anni, hanno trasformato il modo in cui i consumatori effettuano acquisti. Questo ha comportato, di conseguenza, cambiamenti anche per quanti riguarda i mercati di approvvigionamento, i processi della supply chain, le operazioni di evasione degli ordini e molti altri aspetti che devono rispondere rapidamente alle nuove richieste. In questo contesto, i magazzini, che sono al centro delle operazioni di produzione e catena di approvvigionamento perché contengono tutto il materiale utilizzato o prodotto in quei processi, dalle materie prime ai prodotti finiti, hanno la necessità di essere gestiti al massimo livello di efficienza possibile. E’ qui che si inseriscono i WMS, ovvero i sistemi di Warehouse Management System. Vediamo, prima di tutto, che cosa sono. Definizione Un sistema di gestione del magazzino (WMS) è costituito da software e processi che consentono alle organizzazioni di gestire e ottimizzare le operazioni di magazzino dal momento in cui merci o materiali entrano in ...
Sicurezza informatica e Industria 4.0
La tecnologia è ormai entrata nelle nostre vite e un’area in grande sviluppo è quella che riguarda il controllo delle macchine utensili e dei processi produttivi grazie al Cloud Manufacturing.
La differenza tra vulnerability assessment e penetration test
La tecnologia è ormai entrata nelle nostre vite e un’area in grande sviluppo è quella che riguarda il controllo delle macchine utensili e dei processi produttivi grazie al Cloud Manufacturing.
La consulenza gestionale cos’è? Perché un’azienda può averne bisogno?
Consulenza gestionale cos'è esattamente? La soluzione per puntare in alto tenendo sotto controllo il lato economico; un aiuto per le aziende.
A più di 4 anni dall’attivazione del GDPR, il sistema sanzionatorio funziona?
Il regolamento per la protezione dei dati è entrato in vigore quattro anni fa, il 25 maggio 2018 e, da allora, come dimostrano i dati, sanzioni e segnalazioni sono andate ad aumentare costantemente. In Europa le infrazioni alle leggi sulla privacy sono costate 1,1 miliardi di euro di sanzioni alle imprese e ai soggetti finiti nel mirino delle autorità da maggio 2018 a oggi, con un incremento di quasi sette volte maggiore rispetto al dato dello scorso anno (272,5 milioni di euro). Dall’entrata in vigore del Gdpr a gennaio 2022, in particolare in Italia, sono state emesse sanzioni per 79 milioni di euro. Questo aumento delle sanzioni è dovuto ad un inasprimento dell’autorità? Purtroppo no, il motivo è stato l’aumento degli attacchi. Nell’ultimo anno sono stati notificati ai regolatori più di 130.000 data breach, in media 356 denunce al giorno. In pratica un incremento dell’8% rispetto alla media dei data breach giornalieri comunicati lo scorso anno (331). Sicuramente ...