Firma Digitale: come funziona e perché è essenziale
Gli strumenti digitali hanno permesso di velocizzare diverse mansioni come la validazione e la condivisione di documenti. Uno di questi è la firma digitale.
Software gestione produzione su commessa: quali vantaggi offre
Oggi il mercato dei software offre sistemi studiati appositamente per specifici settori o realtà imprenditoriali, come ad esempio sistemi software gestione produzione che si adattano particolarmente per le realtà produttive, comprese le aziende di produzione su commessa.
Intelligenza Artificiale: i vantaggi per le aziende
Quando si parla di Intelligenza Artificiale, si pensa subito a tecnologie futuristiche e all'avanguardia. In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare. L'Intelligenza Artificiale vive nel nostro presente, anche se in maniera non sempre consapevole, permea e si diffonde sempre più nell'uso quotidiano e nelle strategie di evoluzione dei business aziendali. L'intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie che interagiscono per permettere alle macchine di capire, agire e apprendere con livelli di intelligenza simili a quelli umani. Esistono diversi tipi e modalità di AI, si possono fare due macrodistinzioni: Software: assistenti virtuali, software di analisi di immagini, motori di ricerca, sistemi di riconoscimento facciale e vocale. Intelligenza incorporata: robot, veicoli autonomi, droni, l’internet delle cose. L’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni Ci sono tante applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale, senza che ce ne accorgiamo. L’intelligenza artificiale è largamente usata per esempio per fornire suggerimenti ...
Come gestire efficacemente la manutenzione preventiva e predittiva degli impianti
Che si tratti di un’azienda di medie o grandi dimensioni, qualsiasi realtà industriale è tenuta a verificare l’efficienza del proprio parco macchine. In molte imprese è già in corso da tempo una rivisitazione del ruolo e della funzione manutentiva che da reattiva, ovvero basata sul pronto intervento ogni volta che si verifica un guasto, diventa preventiva e predittiva con l’introduzione dei software gestione manutenzione. Manutenzione Preventiva: indica un insieme di operazioni volte a ridurre le probabilità di guasto o il degrado del funzionamento di un determinato macchinario, e si attua attraverso la programmazione di interventi eseguiti a intervalli temporali regolari. Manutenzione Predittiva: è l'evoluzione della manutenzione preventiva, ha l'obiettivo di evitare che un determinato componente giunga alla fine della sua vita utile improvvisamente. Si base sull’analisi dei dati raccolti dai macchinari, che rielaborati sono in grado di produrre proiezioni sull'andamento e funzionamento degli impianti. Queste informazioni permettono di attuare strategie proattive riducendo o annullando guasti e fermi macchina. ...
Gestione Documentale: definizione e vantaggi
Differenza tra documento analogico e documento digitalePrima di parlare di Documentale come unico strumento utilizzabile da tutti è necessario capire la differenza tra documento analogico e documento digitale.Questi possono sembrare due mondi opposti e inconciliabili. In realtà sono l’uno la naturale evoluzione dell’altro, con tantissimi punti in comune. Il principale è che, per entrambi, abbiamo bisogno di una gestione documentale ben strutturata.Con documento analogico indichiamo quel documento che ha una dimensione fisica, che occupa volume. Rientrano quindi in questa categoria:Documenti cartaceiRegistrazioni su supportoFotografieEtc.Non parliamo quindi solo di documenti su carta, ma ogni cosa che occupa spazio.La gestione documentale varia quindi in base al documento analogico da trattare.Per allestire un archivio analogico efficiente e ordinato, dove tutto al suo interno sia protetto, rimanga integro e facilmente reperibile, occorrono:Regole e procedure precise da seguire per la classificazione dei documenti allocati in sezioni specifiche; ogni documento in entrata o in uscita deve essere registrato.Le varie sezioni dell’archivio oltre a contenere il documento lo ...
Cos’è la firma digitale biometrica?
La Firma Digitale Biometrica o Firma Grafometrica è il tipo di firma elettronica che più si avvicina a quella classica con cui vengono firmati i documenti cartacei. L’utente appone la sua firma autografa tramite un pennino su di un dispositivo elettronico intelligente in maniera del tutto naturale, come se lo stesse facendo su un documento cartaceo. Il dispositivo rileva i dati biometrici della firma come il movimento, la velocità, la posizione, la pressione di ogni singolo punto del tratto del pennino e li codifica in modo protetto e criptato, creando un’associazione tra documento e firma. La Firma Digitale Biometrica permette così la gestione in digitale di quei documenti che oggi prevedono un passaggio cartaceo per l’apposizione di firme autografe ed ha valore legale nei limiti previsti dalla normativa. La particolarità della Firma Digitale Biometrica è di non richiedere che il sottoscrittore sia preventivamente munito di un “certificato”, né di una smartcard, né di un dispositivo di autenticazione di alcun ...