Vi presentiamo la nuova Scheda dei componenti di Web.UP
La scheda rappresenta l’elenco di tutti i componenti disponibili per l’utilizzo all’interno di Web.UP. Con la nuova versione, è possibile reperire tutte le informazioni relative ai componenti in un ambiente unico e inclusivo di esempi pratici.
Il nuovo Web Service di gestione stampe di Web.UP: quali novità?
All’interno di Sme.UP ERP è stato realizzato un Web Service di gestione stampe che permette all’utente di generare un PDF predisposto alla stampa a partire da un file xml. Il servizio è stato integrato anche con RDS ERP per permetterne l'utilizzo in maniera integrata anche da questo sistema. Vediamo come funziona. Lo scopo di questo servizio di stampa è di consentire attraverso delle chiamate la conversione dei file di spool da formato xml a pdf. È utile quindi per stampare documenti come note di credito, fatture, note di intervento, rapportini, ordini fornitore, ordini clienti, ddt, stampe di controllo e via dicendo, direttamente dal sistema gestionale. Inoltre, il servizio stampa dà la possibilità di richiedere l’elenco dei PDF archiviati , la cancellazione o il download. Web.UP è già stato integrato con il modulo di stampa ed è stata sviluppata una scheda in cui sono presenti una serie di fatture elettroniche di cui è già stato generato l’xml con Sme.UP ERP. Queste possono ...
Cosa sono gli applicativi gestionali e perché sono diventati essenziali
Gli applicativi gestionali sono tra quei programmi che consentono una gestione più organizzata e agevole delle informazioni, ma soprattutto rendono possibile l’automatizzazione di alcuni processi aziendali. Ecco perché ogni azienda dovrebbe averne uno.
Conservazione fatture elettroniche, quali sono i problemi da superare?
La conservazione delle fatture elettroniche consiste in quel processo che permette di archiviare i dati delle fatture in formato elettronico con la possibilità di poter recuperare tali dati in un modo semplice e chiaro in un momento successivo. Perché tale processo abbia valore a livello legale è necessario che venga implementato secondo le specifiche tecniche previste dalla legge italiana.
Il monitoraggio dei dati e loro tipologie
Sempre più spesso ci troviamo di fronte alla necessità di integrare, ovvero di mettere a disposizione delle informazioni ad altre entità, hardware o software, che si occuperanno della loro analisi e, si spera, della loro valorizzazione. Questi dati possono provenire da altri software oppure dal campo. In ottica Industrial IoT, noi ci occuperemo proprio di questi ultimi, ovvero quelli che arrivano dalla fisicità.
L’uso delle forme grafiche diventa semplice con la scheda di Web.UP
V2FOGOG, per Web.UP, è un acronimo che fa riferimento alle forme grafiche. All’interno di Web.UP è stata predisposta una scheda che raggruppa tutte le forme grafiche utilizzabili, in modo da rendere più facile il reperimento e la consultazione di tutti gli elementi disponibili. Ecco come funziona.