La tracciabilità dei lotti. Di chi è la colpa? – Logistica parte 4
La logistica è un argomento di cui si potrebbe parlare all'infinito. Tra i punti più articolati della logistica troviamo sicuramente la gestione dei lotti e in particolare la loto tracciabilità. Quali sono gli aspetti critici della Tracciabilità dei lotti?
I Software di Analisi dei Dati: le differenze tra i vari tool
Quando si parla di strumenti di analisi dei dati ci si chiede quali siano le differenze tra i vari tool proposti e quale sia il migliore; una risposta univoca non esiste, tuttavia possiamo circoscrivere, in maniera obiettiva, le caratteristiche più interessanti di quelli principali. Excel, con la sua varietà di potenti funzionalità, è il sistema di analisi più importante, in grado di fornire la massima versatilità di utilizzo, ma non è tuttavia sufficientemente efficace da gestire i Big Data, pertanto funziona bene su scala ridotta.
Sviluppo software e utilizzo dei branch: ecco come li usiamo in smeup
Nell'ambito dello sviluppo software, per gestire in maniera efficace i sorgenti di Sme.UP è stato implementato un meccanismo di controllo di versione. Il branch consiste in una duplicazione del codice in un ambiente separato, sul quale il programmatore può agire senza danneggiare il software originale.
Le caratteristiche che il Software Documentale deve avere
Il software documentale è un prodotto importante per l’azienda perchè permette di organizzare i documenti e mettere in sicurezza gli accessi. Come abbiamo già detto in altri interventi la vera “svolta” nell’utilizzo del software documentale è l’introduzione in azienda dei workflow, in cui partendo dal documento andiamo a informatizzare anche il flusso e i nuovi documenti legati ad esso che nasceranno.
I protocolli di comunicazione industriale
Quali sono gli obiettivi di un protocollo di comunicazione? La risposta a questa domanda potrebbe sembrare ovvia, ma non è così: Un protocollo di comunicazione industriale non è detto che nasca con il solo e semplice obbiettivo di far comunicare macchine diverse. Ad esempio, come accadeva in alcuni casi fino ad alcuni anni fa, poteva nascere con l’intento di far comunicare le macchine e strumenti di un solo produttore, proprietario del protocollo di comunicazione stesso.
Cosa sono gli strumenti di Business Intelligence?
Gli strumenti di Business Intelligence (BI) sono strumenti che utilizzano una serie di metodologie e tecnologie per preparare, presentare e aiutare ad analizzare i dati. Attraverso questo processo, i dati vengono trasformati in informazioni aziendali fruibili che aiutano i decisori e gli utenti finali a prendere decisioni più efficaci basate sui dati.