Schedulazione della produzione: come funziona il multipallet parte 2
Nella scorsa puntata, abbiamo visto i due principali punti di contatto delle appllicazioni di software manifatturiero con la realtà produttiva delle aziende manifatturiere, ovvero il MES e il sistema di schedulazione della produzione. Vediamo in particolare cos'è e come funziona la schedulazione multipallet.
La schedulazione multipallet: cos’è e le principali tipologie
Le applicazioni di software manifatturiero hanno due punti di contatto con la realtà produttiva della fabbrica. Una di queste è la descrizione delle caratteristiche funzionali delle risorse produttive da parte di un software di schedulazione. Vediamo in particolare cos'è e come funziona la schedulazione multipallet.
CRM e tecnologia: gli strumenti a potenziamento delle relazioni con i clienti
Oggi i clienti cercano un’esperienza di acquisto quanto più personalizzata. Gli strumenti digitali diventano il punto di contatto tra canali online e offline, per garantire la fluidità dell’esperienza di acquisto. Ecco quindi che CRM e tecnologia si intersecano per offrire una customer experience potenziata.
Il Software di Gestione Documentale: caratteristiche
Tra le caratteristiche principali di un software di gestione documentale, troviamo sicuramente le modalità (sia manuali che automatiche) di facile utilizzo con cui vengono archiviati e catalogati i vari documenti aziendali. A questo si aggiunge la semplicità e l’uniformità delle regole nella gestione di questi documenti, sia interni che esterni all’azienda, con una notevole diminuzione dei tempi di ricerca e ricostruzione di tutto l’iter aziendale che li ha generati.
Ottimizzazione dell’Editor Web: l’autocompletamento
Tra i diversi progetti realizzati, lo smeup LAB ha recentemente completato un progetto di miglioramento dell’Editor web degli script. Il progetto consiste nel migliorare alcune funzionalità dell'editor in termini di aiuto alla scrittura e di configurazione.
Il Software di Gestionale Documentale
Cosa si intende con il termine “informazione” all’interno di un organizzazione? L’informazione è trasmessa da documenti L’informazione non è un oggetto, ma una relazione che nasce dall’incontro di un dato oggettivo con l’interpretazione di quel dato da parte di un soggetto (utente) Il governo dei documenti (Document Management) regola il flusso informativo di un’organizzazione La gestione dell’informazione necessita di consapevolezza dei processi oltre che dei prodotti