Active Intelligence: la nuova frontiera per le aziende data-driven
L’importanza dei dati e una criticità Nel processo di trasformazione digitale che stiamo vivendo, per le aziende essere agili è diventato un aspetto fondamentale. Per rispondere prontamente alle continue e mutevoli richieste del mercato, le imprese devono avere processi snelli e flessibili e strumenti in grado di trovare soluzioni efficienti alle nuove sfide in tempi brevi. Ecco quindi che si presenta la domanda: come rispondere velocemente, con la risposta giusta, al problema che si presenta? La soluzione, come sempre più frequentemente accade se si parla di trasformazione digitale delle aziende, è: il dato. L’unica strada per trovare una soluzione che sia efficace ed efficiente in breve tempo ad una nuova necessità è quella di basarsi non su ipotesi, ma su dati concreti. Per questo, vista la necessità di una risposta in tempi sempre più stretti, è indispensabile che i dati siano aggiornati in tempo reale. Un aspetto potenzialmente critico è che spesso gli strumenti e le conoscenze a disposizione ...
Firma Digitale: come funziona e perché è essenziale
Gli strumenti digitali hanno permesso di velocizzare diverse mansioni come la validazione e la condivisione di documenti. Uno di questi è la firma digitale.
Software gestione produzione su commessa: quali vantaggi offre
Oggi il mercato dei software offre sistemi studiati appositamente per specifici settori o realtà imprenditoriali, come ad esempio sistemi software gestione produzione che si adattano particolarmente per le realtà produttive, comprese le aziende di produzione su commessa.
Smeup arricchisce le proprie competenze con SH sistemi LAB
Scarica il comunicato stampa Siglato l’accordo per l’ingresso in SH sistemi LAB, azienda specializzata in soluzioni gestionali con focus sul mondo fashion. Erbusco, 7 marzo 2022 – Smeup annuncia di avere sottoscritto un accordo preliminare tra le parti per l’acquisizione del 100% delle quote dell’azienda SH Sistemi Lab, di Osimo (Ancona), specializzata in soluzioni gestionali con focus sul fashion. Presente sul mercato da 40 anni, con 15 collaboratori, SH Sistemi LAB ha sviluppato un proprio ERP, dopo aver distribuito prodotti software gestionali di terzi. Da sempre presente nel mondo del manufacturing, da ultimo ha implementato una soluzione specifica per il settore fashion, rivolto alle esigenze di segmenti di mercato diversi come il calzaturiero, accessori e abbigliamento, comunque tutti accomunati da una forte componente creativa e pertanto di forte innovazione. Questa partnership permetterà la nascita di importanti sinergie grazie alle eccellenti competenze sviluppate dalle due società, andando ad arricchire le soluzioni già presenti nell’offering di gruppo dedicate a tematiche ...
Intelligenza Artificiale: i vantaggi per le aziende
Quando si parla di Intelligenza Artificiale, si pensa subito a tecnologie futuristiche e all'avanguardia. In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare. L'Intelligenza Artificiale vive nel nostro presente, anche se in maniera non sempre consapevole, permea e si diffonde sempre più nell'uso quotidiano e nelle strategie di evoluzione dei business aziendali. L'intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie che interagiscono per permettere alle macchine di capire, agire e apprendere con livelli di intelligenza simili a quelli umani. Esistono diversi tipi e modalità di AI, si possono fare due macrodistinzioni: Software: assistenti virtuali, software di analisi di immagini, motori di ricerca, sistemi di riconoscimento facciale e vocale. Intelligenza incorporata: robot, veicoli autonomi, droni, l’internet delle cose. L’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni Ci sono tante applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale, senza che ce ne accorgiamo. L’intelligenza artificiale è largamente usata per esempio per fornire suggerimenti ...
Come gestire efficacemente la manutenzione preventiva e predittiva degli impianti
Che si tratti di un’azienda di medie o grandi dimensioni, qualsiasi realtà industriale è tenuta a verificare l’efficienza del proprio parco macchine. In molte imprese è già in corso da tempo una rivisitazione del ruolo e della funzione manutentiva che da reattiva, ovvero basata sul pronto intervento ogni volta che si verifica un guasto, diventa preventiva e predittiva con l’introduzione dei software gestione manutenzione. Manutenzione Preventiva: indica un insieme di operazioni volte a ridurre le probabilità di guasto o il degrado del funzionamento di un determinato macchinario, e si attua attraverso la programmazione di interventi eseguiti a intervalli temporali regolari. Manutenzione Predittiva: è l'evoluzione della manutenzione preventiva, ha l'obiettivo di evitare che un determinato componente giunga alla fine della sua vita utile improvvisamente. Si base sull’analisi dei dati raccolti dai macchinari, che rielaborati sono in grado di produrre proiezioni sull'andamento e funzionamento degli impianti. Queste informazioni permettono di attuare strategie proattive riducendo o annullando guasti e fermi macchina. ...