Negli ultimi anni, la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa sono diventate sempre più rilevanti per le aziende a livello globale. Il concetto di ESG, acronimo di Environmental, Social, and Governance (Ambiente, Sociale e Governance), rappresenta i tre principali criteri utilizzati per misurare la sostenibilità e l’impatto etico di un’azienda. A partire dal 2025, molte aziende saranno tenute a redigere un Rapporto di Sostenibilità (fonte). Tuttavia, già ora, la stesura di questo documento rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo per tutte le imprese. Pubblicando il Rapporto ESG, le aziende possono migliorare le performance aziendali, rafforzare la governance, motivare e coinvolgere i dipendenti, migliorare la reputazione, consolidare le relazioni con gli stakeholder, accedere a finanziamenti favorevoli, garantire la conformità normativa e assicurare una comunicazione trasparente.

Vantaggi e Utilizzi del Report ESG

Il reporting ESG (Environmental, Social, and Governance) offre molteplici benefici per le organizzazioni, tra cui una maggiore trasparenza, un miglioramento della reputazione aziendale, l’attrazione di investimenti sostenibili e la conformità alle normative emergenti. Questo tipo di report consente alle aziende di comunicare in modo chiaro e completo le loro performance ambientali, sociali e di governance, instaurando così una maggiore fiducia tra gli stakeholder.
Integrare i criteri ESG nella strategia aziendale può anche migliorare l’efficienza operativa e ridurre i rischi legati a pratiche non sostenibili. Adottando pratiche ESG, le aziende possono identificare e gestire meglio i rischi legati a questioni ambientali, sociali e di governance, come i cambiamenti climatici, lo sfruttamento delle risorse, i diritti dei lavoratori e la trasparenza nella governance aziendale. Questo approccio proattivo non solo minimizza i rischi, ma può anche portare a una riduzione dei costi operativi e a una maggiore competitività sul mercato.

Panoramica delle Definizioni e Regolamentazioni ESG

Wikipedia definisce l’ESG come: “Environmental, social, and governance (ESG) è un principio di investimento che dà priorità alle questioni ambientali, sociali e di governance aziendale. Investire tenendo conto dei criteri ESG è talvolta chiamato investimento responsabile o, in casi più proattivi, investimento a impatto.”
Esso include fattori come emissioni di carbonio, utilizzo dell’acqua, smaltimento dei rifiuti, utilizzo di energie rinnovabili, riciclaggio, uso dei terreni e di prodotti ecologici. In particolare, S&P Global Ratings evidenzia i modi in cui i rischi e le opportunità legati a questioni ambientali, sociali e di governance possono avere effetti materiali sulle performance aziendali.
Aspetto ambientale: Vengono riportati dati su cambiamenti climatici, emissioni di gas serra, perdita di biodiversità, deforestazione/riforestazione, mitigazione dell’inquinamento, efficienza energetica e gestione delle risorse idriche.
Aspetto sociale: Vengono forniti dati sulla sicurezza e salute dei dipendenti, condizioni di lavoro, diversità, equità e inclusione, e su conflitti e crisi umanitarie. Questi elementi sono rilevanti nelle valutazioni di rischio e rendimento, influenzando direttamente la soddisfazione del cliente e il coinvolgimento dei dipendenti.
Aspetto di governance: I dati riguardano la governance aziendale, come la prevenzione della corruzione e delle tangenti, la diversità nei Consigli di Amministrazione, le retribuzioni dei dirigenti, le pratiche di cybersicurezza e privacy, e la struttura gestionale.
Le autorità di regolamentazione in molte giurisdizioni stanno introducendo nuove regole per il reporting e la divulgazione ESG, richiedendo lo stesso livello di controllo interno del reporting finanziario. Ad esempio, la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) dell’Unione Europea regola l’impatto ambientale delle aziende, sia a livello operativo che in termini di impatto dei loro prodotti e servizi sull’ambiente.

Sfide per le Aziende Multinazionali

Questa situazione presenta sfide particolari per le aziende multinazionali, poiché devono garantire la conformità alle normative di rendicontazione sotto vari quadri regolatori. Tra le categorie ESG, le divulgazioni relative alla governance sono meno onerose e relativamente semplici da ottenere. Le emissioni di gas serra rappresenteranno una sfida. Secondo Gartner®1, la figura seguente, derivata dal Greenhouse Gas Protocol, mostra esempi di sottocategorie per gli Scope 1, 2 e 3.

Gli ambiti delle emissioni di gas serra, come indicato da Gartner, sono i seguenti:
Scope 1 (emissioni dirette di gas serra – GHG): Emissioni di gas serra generate da beni che l’azienda possiede o controlla direttamente, attraverso l’uso di combustibili fossili o processi chimici nella produzione. Esempi includono la combustione di gas naturale in una caldaia e il trasporto di materiali con veicoli di proprietà dell’azienda. Le emissioni dello Scope 1 possono essere calcolate moltiplicando i volumi fatturati per i fattori di emissione noti per diversi tipi di combustibile, o con misurazioni più sofisticate attraverso sistemi di gestione e ottimizzazione dell’energia (EMOS).”
● Scope 2 (emissioni indirette di gas serra da utilities): Emissioni di gas serra derivanti dall’elettricità, vapore, calore o raffreddamento acquistati per essere consumati da attrezzature possedute o controllate. Le emissioni dello Scope 2 sono calcolate sulla base dei volumi fatturati e dei fattori di emissione noti e possono essere misurate in modo più sofisticato attraverso l’EMOS per migliorare la visibilità.”
● Scope 3 (emissioni di gas serra lungo la catena del valore aziendale): Emissioni di gas serra provenienti da fonti possedute o controllate da altre entità lungo la catena del valore, inclusi, ma non limitati a, fornitori di materiali, fornitori di logistica, fornitori di viaggi, affiliati, dipendenti e clienti. La guida per lo Scope 3 definisce 15 sottocategorie, ciascuna con la propria metodologia di raccolta dati; le imprese solitamente misurano le emissioni più rilevanti. I dati raccolti per lo Scope 3 presentano generalmente un grado di incertezza maggiore rispetto agli Scope 1 e 2.”

La gestione delle emissioni dello Scope 3 è particolarmente complessa, poiché richiede il coinvolgimento di partner lungo tutta la catena del valore aziendale.

Sistemi ERP come strumento per il Report ESG

Secondo Gartner2, la figura seguente “descrive il panorama del software per la sostenibilità, mostrando l’evoluzione da soluzioni sviluppate appositamente a soluzioni funzionali con capacità integrate per operativizzare la sostenibilità come parte delle attività della catena di approvvigionamento.”

A nostro avviso, l’attuale mercato per queste funzionalità è frammentato, ma i fornitori di sistemi ERP si stanno adattando alle normative. Con la crescente consapevolezza dell’impatto delle attività umane sull’ambiente e sulla società, le preoccupazioni riguardo alla sostenibilità aziendale a lungo termine sono in aumento. Questo ha intensificato l’attenzione su questioni ambientali, sociali e di governance (ESG), con una crescente domanda di strategie sostenibili da parte di consumatori e stakeholder.
La sostenibilità è cruciale per ridurre l’impronta di carbonio, ottimizzare l’uso di risorse come acqua ed energia, proteggere la biodiversità e promuovere l’equità sociale ed economica. Inoltre, offre vantaggi economici stimolando lo sviluppo di tecnologie innovative, nuovi business e settori che creano posti di lavoro e promuovono la crescita economica.

Funzionalità ESG nei Sistemi ERP

I sistemi ERP che includono funzionalità ESG offrono strumenti per l’acquisizione di dati relativi alla rendicontazione della responsabilità sociale. Riteniamo che abbiano anche la capacità di raccogliere dati ambientali, in particolare quelli sulle emissioni di gas serra per supportare il reporting degli Scope 1, 2 e 3, come evidenziato da Gartner. Queste funzionalità forniscono processi attuabili che aiutano le aziende a raggiungere i loro obiettivi ESG. Le principali aree su cui queste funzionalità si concentrano includono:

Raccolta Dati e Monitoraggio
Una delle principali caratteristiche del software ESG è la capacità di raccogliere dati da diverse fonti interne ed esterne. Questi includono dati sulle emissioni di carbonio, consumo energetico, pratiche lavorative, diversità, nonché dati di governance come strutture manageriali e processi decisionali. L’automazione della raccolta dati riduce gli errori e migliora l’efficienza.

Analisi delle Prestazioni
Il software ESG offre strumenti di analisi avanzati per valutare le prestazioni aziendali rispetto agli standard ESG. Attraverso dashboard interattive e strumenti di visualizzazione dei dati, le aziende possono individuare aree di miglioramento, monitorare i progressi nel tempo e confrontare le loro performance con quelle di altre aziende del settore.

Reporting e Conformità
La generazione di report ESG accurati che rispettano gli standard internazionali è essenziale per soddisfare le esigenze di investitori e autorità di regolamentazione. Il software ESG automatizza la creazione di report dettagliati conformi alle linee guida della Global Reporting Initiative (GRI), del Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e di altre organizzazioni normative.

Gestione del Rischio
La gestione dei rischi ESG è cruciale per proteggere l’azienda da potenziali minacce e garantire la sostenibilità a lungo termine. Il software ESG aiuta a identificare e valutare i rischi associati a pratiche ambientali, sociali e di governance, fornendo strumenti per sviluppare strategie di mitigazione efficaci.

Vantaggi dell’Utilizzo di Software ESG

I principali fattori di una strategia ESG basata su un sistema ERP includono:

Efficienza Operativa
Automatizzare i processi di raccolta dati e reporting consente alle aziende di risparmiare tempo e risorse, migliorando l’efficienza operativa.

Miglioramento della Reputazione
Le aziende che dimostrano un impegno serio verso la sostenibilità e la responsabilità sociale godono di una migliore reputazione tra consumatori, investitori e altri stakeholder.

Attrazione di Investitori
Gli investitori stanno sempre più considerando i fattori ESG nelle loro decisioni di investimento. L’utilizzo di software ESG dimostra un impegno verso la trasparenza e la gestione responsabile, rendendo l’azienda più attraente per gli investitori.

Conformità Normativa
Il software ESG aiuta le aziende a rimanere conformi alle normative in continua evoluzione, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la governance complessiva.

Conclusione

Il software di gestione ESG rappresenta un investimento strategico per le aziende che mirano a migliorare le loro performance in materia di sostenibilità e responsabilità sociale. Con funzionalità che spaziano dalla raccolta dei dati all’analisi delle prestazioni, dal reporting alla gestione dei rischi, questi strumenti offrono un supporto completo per affrontare le sfide ESG e cogliere opportunità di crescita sostenibile. In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità, adottare software ESG non è solo una scelta saggia, ma una necessità per il successo a lungo termine.

Smeup supporta la tua azienda

Hai bisogno di supporto per integrare i criteri ESG nella tua azienda? Vuoi valutare il tuo portafoglio di applicazioni aziendali principali per identificare lacune e integrare ESG e sostenibilità nelle tue soluzioni? Contattaci

Fonti

  1. Gartner, Research Roundup for Reducing Greenhouse Gas Emissions Across the Enterprise, by Sustainability Research Team, 30 gennaio 2023.
  2. Gartner, Leverage Digital Solutions to Achieve Sustainability Targets, by Kevin Lawrence, 20 dicembre 2023.

GARTNER è un marchio registrato e un marchio di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale ed è utilizzato qui con permesso. Tutti i diritti riservati.

Published On: Settembre 19th, 2024 / Categories: News da smeup /

Naviga per categoria:

Seleziona una categoria d’interesse dal nostro magazine